361 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…COSIMOI MINIMINIMUSLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1304

Andrey Varlamov - From Zeno's Achilles and Tortoise to Classical Physics

Dirigente di Ricerca dell'Istituto Superconduttori, Materiali Innovativi e Dispositivi del CNR. Docente presso l'Universitò degli Studi Tor Vergata di Roma. E' membro-corrispondente dell'Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere e al suo libro "Le kaleidoscope de la Physique" è stato assegnato il Prix Grand Public Roberval (Francia, 2015).

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Andrey Varlamov - He4 gas solare che ha rotto la finestra del mondo quantistico

Laureato all’Istituto Landau dell’Accademia delle Scienze russe, consegue il dottorato in Fisica della Materia. Dirigente di ricerca del CNR-SPIN, è esperto nei campi della superconduttività, teoria dei metalli e nanofisica. Ha lavorato come ricercatore presso Argonne National Laboratory e come professore ordinario dell’Università Tecnologica di Mosca. Ha ricevuto il Premio di Stato dell’URSS per i giovani ricercatori, 1986.

Andrey Varlamov - La nascita della nuova fisica al'inizio del XX secolo

Laureato all'Istituto Landau dell'Accademia delle Scienze russe, consegue il dottorato in Fisica della Materia. Dirigente di ricerca del CNR-SPIN, è esperto nei campi della superconduttività, teoria dei metalli e nanofisica. Ha lavorato come ricercatore presso Argonne National Laboratory e come professore ordinario dell'Università Tecnologica di Mosca. Ha ricevuto il Premio di Stato dell'URSS per i giovani ricercatori, 1986.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Angela Santoni - Immunoterapia e vaccini, le sfide contro il cancro e le malattie infettive

Professore Ordinario di Immunologia ed Immunopatologia presso la Facoltà di Farmacia e Medicina, Dipartimento di Medicina Molecolare, dell’Università La Sapienza. Da circa 20 anni si interessa dello studio di diversi aspetti della biologia delle cellule NK. Questi studi hanno fornito importanti contributi alla definizione di alcuni degli eventi biochimici intracellulari responsabili dell’attivazione delle funzioni citotossiche NK. Autrice di oltre 250 pubblicazioni.

Angela Santoni - La ricerca scientifica uno strumento indispensabile per affrontare le sfide future

La ricerca scientifica è stata uno strumento decisivo nella soluzione di una delle più gravi emergenze sanitarie di tutti i tempi, la pandemia Covid-19, grazie allo sviluppo in tempi senza precedenti di vaccini e farmaci antivirali. Oggi la Scienza è più preparata e più consapevole della necessità di migliorare la capacità di comunicazione dei suoi risultati e di promuovere l’alfabetizzazione scientifica. Per prevenire ed affrontare più efficacemente le sfide globali che minacceranno il futuro dell’umanità, è tuttavia cruciale che la Scienza diventi ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Angela Santoni – Immunoterapia e vaccini, le sfide contro il cancro e le malattie infettive

Professore Ordinario di Immunologia ed Immunopatologia presso la Facoltà di Farmacia e Medicina, Dipartimento di Medicina Molecolare, dell’Università La Sapienza. Da circa 20 anni si interessa dello studio di diversi aspetti della biologia delle cellule NK. Questi studi hanno fornito importanti contributi alla definizione di alcuni degli eventi biochimici intracellulari responsabili dell’attivazione delle funzioni citotossiche NK. Autrice di oltre 250 pubblicazioni.

Angela Santoni: La pandemia Covid-19 ha cambiato presente e futuro del rapporto tra scienza e società

Il mondo dopo la pandemia non sarà come prima. In un momento di emergenza sanitaria, gli scienziati hanno imparato a comunicare al pubblico il procedimento della ricerca e la costruzione del consenso scientifico, fornendo i risultati ottenuti in tempo reale e ammettendo l’incertezza e il rischio di errore come limiti della scienza. Abbiamo assistito ad una collaborazione proficua tra ricercatori di discipline diverse e tra mondo accademico e industria. Solo così la scienza ha potuto soddisfare la necessità di risposte integrate e globali per far fronte a quanto ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Angelo Maria Petroni: A favore della ricerca pura

Angelo Tartabini - Il senso della morte negli animali

Professore Ordinario di psicologia generale presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Parma. Ha svolto ricerche presso la Kyoto University, la California University, la Witwatersrand University di Johannesburg e presso altre illustri università di numerosi paesi europei e non. È autore di un centinaio di pubblicazioni e di 13 volumi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Angelo Tartabini - Se è artificiale non è vera intelligenza

Per quanto mirabili, i computer non sono paragonabili alla mente umana. Ci sono alcuni punti da chiarire prima di attribuire capacità illimitate e facoltà all’intelligenza artificiale. Essa non potrà mai possedere la creatività, il libero arbitrio e l’intelligenza umana. I computer possono riconoscere delle immagini, possono prendere delle decisioni e possono persino parlare, ma proviamo a staccare la spina che fornisce elettricità al sistema e vedremo che non potrà fare più niente.

Visita: www.festascienzafilosofia.it